
Perché scegliere il nautico?
Il ritornello che spesso si ode nell’ambito dell’Orientamento è il seguente: “Fate quello che vi piace”. Un suggerimento? Cambiare la prospettiva.
Domandatevi, studenti, se quello che vi piace potrà darvi un lavoro.
Dopodiché, nel caso in cui la risposta sia negativa, scegliete se trasformare quello che vi piace in hobby e prendere una strada più promettente, oppure insistere sapendo che in Apple c'era un solo Steve Jobs e tanti che in quell'azienda lavoravano senza esserlo.

Un po' di storia
La storia secolare della scuola evidenzia la sua relazione con la tradizione marittima e una reale integrazione con i valori del nostro territorio. In questa scuola si sono formate generazioni che hanno dato alla Marina Mercantile e alla Marina Militare illustri personaggi e innumerevoli Ufficiali di Macchina e di Coperta. L’integrazione dell’annuario dei diplomati, pubblicata per il Centenario, contiene interessantissime pagine dedicate, tra gli altri, al Com.te del Rex, Francesco Tarabotto, al Direttore di Macchina del Rex, Luigi Risso, all’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, al Generale Alberto Li Gobbi, e al Com.te Aldo Baffo, per arrivare ai giorni nostri; sono ricordate anche personalità eccellenti come il Cardinale Giuseppe Siri, docente di religione, Pietro Germi, alunno, Italo Balbo ed Emilio Salgari, diplomati “honoris causa”.
L’istituto ha continuato a porsi in modo attivo nei confronti del territorio e partecipa a collaborazioni con altre scuole, centri di formazione, Università, Associazioni e operatori professionali; è inoltre attento alle iniziative promosse dagli enti locali, partecipa con successo ad iniziative e progetti proposti dal Ministero; oltre ad essere scuola capofila dell’Ambito 2, è iscritto alla Rete degli Istituti Nautici Italiani, alla Rete degli Istituti di Conduzione del Mezzo Aereo (R.I.C.M.A.), alla Rete degli Istituti Nautici con l’indirizzo Costruttori Navali (Rete Nazionale CO.NAV.), alla Rete Scuole Green.

Un po' di numeri
L’Istituto Nautico si articola dunque sul territorio della Città Metropolitana con la sede di Calata Darsena e le Succursali di Via Dino Col a Genova (39 classi) e la sede associata di Camogli con 18 classi per un totale di più di 1300 studenti. A seguito dei finanziamenti nazionali del PNRR, Città Metropolitana ha proposto un allargamento a ponente con la costruzione di un plesso autonomo nella zona della Marina di Sestri Ponente, cosa che consentirebbe di agganciare un territorio e fornire un servizio alla città, noto il tasso di occupazione di questo istituto di cui si farà cenno più sotto.
Uno studio di UnionCamere ha messo in evidenza come, nel medio periodo, il fabbisogno nazionale di personale da attingere sui rispettivi settori tecnici, vede l’ITTL con la percentuale più elevata che è del 113%. Lo studio non si spinge a fornire dati sui sottoindirizzi, ma la conoscenza sul campo fa pensare che l’indirizzo CAIM sia il più richiesto e, al fine di sostenerlo, si sono adottate specifiche politiche.

Un po' di...competenze
• L’articolazione CMN approfondisce le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
• L’articolazione CAIM approfondisce le problematiche relative alla gestione e alla conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella trasformazione e nel controllo dell’energia con particolare riferimento alla propulsione e agli impianti navali.
• L’articolazione “Costruzione del mezzo”, opzione “Costruzioni navali” approfondisce la costruzione e la manutenzione del mezzo navale e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d'idoneità all’impiego del mezzo medesimo.
• L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.
• L’articolazione “Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo.
Gli indirizzi

Last but not least
L’anno scolastico 2021/2022 ha visto partire una nuova sperimentazione, il percorso integrato Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi (CAIM)/Conduzione di Apparati e Impianti Elettronici di bordo (CAIE). Alla fine del corso di studi gli studenti, oltre al diploma, acquisiranno la doppia qualifica di allievo ufficiale di macchina e allievo ufficiale elettrotecnico, figura, quest’ultima, molto richiesta dal mondo del lavoro marittimo.
Altre novità attivate nel corrente anno scolastico e riproposte per il prossimo:
- Biennio degli sport nautici
- Corso di Cinese per l’indirizzo Logistica
- Metodologia didattica in alcune classi del biennio: Cooperative learning

Dopo il diploma
Il Nautico San Giorgio è socio fondatore e istituto di riferimento della Fondazione I.T.S. Mobilità Sostenibile Accademia della Marina Mercantile che, con la sua offerta formativa, rappresenta una naturale prosecuzione degli studi nella filiera marittime e logistica.
In quel contesto, i nostri studenti possono accedere dopo il diploma ai percorsi:
- Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci” (comparto Conduzione del mezzo navale o Gestione degli apparati e degli impianti di bordo – Livello EQF6) per ottenere congiuntamente l’abilitazione professionale di ufficiale di Coperta o di Macchina attraverso l’esame unificato (Decreto Interministeriale 23.01.2018).
- Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci. Gestione della logistica e dei
trasporti. - Tecnico superiore del Trasporto ferroviario ed intermodale con qualifica di agente polifunzionale.
- Tecnico superiore per la supervisione e l’installazione di impianti di bordo.