Orientamenti: filmati di presentazione
- Dettagli
- Visite: 1045
Open day 2020/2021
- Dettagli
- Visite: 5043
Date degli open day 2020/2021
Sono predisposte diverse date per presetnare la scuola a genitori e studenti/esse tramite webinar.
Le date previste sono le seguenti:
- Sabato 12 dicembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (evento chiuso).
- Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 16:30 alle ore 18:30 (evento terminato).
- Sabato 16 gennaio 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (modulo di iscrizione: https://attendee.gotowebinar.com/register/2188785015085575947).
- Mercoledì 20 gennaio 2021 dalle ore 16:30 alle ore 18:30(modulo di iscrizione: https://attendee.gotowebinar.com/register/4774650546149659403).
Al fine di ricevere l'invito al webinar scelto, si richiede di compilare la seguente scheda di iscrizione:
Si richiede la massima cura nella compilazione del campo dell'indirizzo di posta elettronica perché è quello che verrà utilizzato per l'invito.
Struttura degli webinar
Gli webinar sono organizzati in due parti.
- Nella prima parte si procederà ad una descrizione della scuola in senso ampio e articolato, ma non particolareggiato (durata circa 60 min).
- Nella seconda parte si procederà ad analizzare un particolare indirizzo della scuola, oppure un ulteriore approfondimento generale (durata circa 60 min).
E' possibile iscriversi a più incontri. In questo caso è possibile segnalare di avere già frequentato l'incontro generale per partecipare solo a quello di dettaglio successivo.
La coordinatrice delle attività di orientamento in ingresso è la prof.ssa Irene Torre che è a disposizione dell'utenza per ogni ragguaglio in diversi modi (posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , telefono: 338/6410712).
Benvenuti
- Dettagli
- Visite: 36584
Il Consiglio di Istituto, nella sessione del novembre 2020, ha deliberato le chiusure prefestive della scuola nei giorni 7, 24 e 31 dicembre 2020 e 5 gennaio 2021. In tali giornate, quindi, la scuola resterà fisicamente chiusa. E' sempre possibile fruire dello sportello virtuale scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Cordiali saluti e auguri di buone feste.
Istruzioni per affrontare i focolai di Covid-19. Clicca qui.
Il nuovo Regolamento di Istituto (e le integrazioni al medesimo).
Informazioni sulle misure di prevenzione e profilassi a scuola per il Coronavirus.
Informazioni sulle Allerte meteo.
L’Istituto “Nautico San Giorgio” di Genova e Camogli rappresenta una delle più antiche scuole tecniche italiane, essendo stato istituito nel 1827 su Decreto Regio sabaudo. In tutti questi anni la sua funzione è stata quella di formare soprattutto allievi ufficiali di coperta e di macchina per la Marina Mercantile italiana, nonché costruttori navali per la cantieristica. Sino ad oggi si sono diplomati oltre 20.000 studenti.
Lettera agli/lle studenti/esse per l'orientamento
- Dettagli
- Visite: 10215
Cara studentessa (*) e caro studente, gentili genitori,
ti chiedo la cortesia di esplorare le voci che riguardano l'orientamento in ingresso che trovi censite e approfondite nelle pagine raggiungibili dal menu qui a sinistra, in particolare approfondisci le offerte attivate a partire dal prossimo anno che vedono alcune novità: il biennio degli sport nautici e acquatici e il triennio con la lingua cinese nell'indirizzo della logistica. E' poi utile che tu sappia che, a partire dalla tua leva, verrà attivato l'indirizzo aeronautico sia a Genova che a Camogli.
I dati occupazionali mostrano come questo paese manifatturiero abbisogni di figure tecniche. In occasione di una presentazione delle scuole aderenti a TecnOrientarsi, organismo che raccoglie gli istituti tecnici genovesi il cui elenco trovi in rete, all’incontro coi genitori presso il salone Orientamenti dello scorso anno scolastico è stato messo in evidenza come l’iscrizione agli Istituti Tecnici garantisca una ampia apertura di possibilità dopo il diploma:
-
il lavoro,
-
il lavoro dopo un Istituto Tecnico Superiore (ITS) di due o tre anni,
-
il lavoro dopo l’Università (percorsi triennali, 3+2 o quinquennali).
Leggi tutto: Lettera agli/lle studenti/esse per l'orientamento