• Home
    • Panoramica
    • Istituti separator
    • Storia
    • Spazi
    • Gazzetta
    • Galleria
    • Organigramma
    • Introduzione
    • separator indirizzi
    • CMN - Conduzione del mezzo navale
    • CAIM - Conduzione apparati e impianti marittimi
    • CN - Costruzioni navali
    • LOG - Logistica
    • CMA - Conduzione del mezzo aereo
    • Tutte le attività
    • attività-separator
    • News
    • Progetti
    • Corsi
    • Benvenuto
    • famiglie separator
    • Orari Classi
    • Modulistica
    • Libri di testo 22/23
    • Portale Argo
    • PON 2014 - 2020
  • Qualità
    • Circolari
    • Modulistica
    • Orari classi
  • Contatti
  1. Sei qui:  
  2. Home

Conduzione del mezzo navale

Dettagli
Visite: 2009

Conduzione del mezzo navale

L’opzione “Conduzione del mezzo navale” afferisce all’articolazione “Conduzione del mezzo”. Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica” – Articolazione: “Conduzione del mezzo” - opzione “Conduzione del mezzo navale” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima.
  • Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
  • Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
  • Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
  • Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
  • Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.

Per informazioni aggiuntive, consulta il Supplemento Europass al Certificato

Conduzione apparati e impianti marittimi

Dettagli
Visite: 898

Conduzione apparati e impianti marittimi

Il Corso sperimentale si inserisce nel settore dell’Istruzione Tecnica dei Trasporti e Logistica – opzione “Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi” (CAIM) mediante un curricolo unico che, partendo dall’opzione originaria finalizzata al conseguimento degli obiettivi di apprendimento per Allievo Ufficiale di Macchina, che resta inalterato, integri le competenze, le conoscenze e le abilità necessarie al conseguimento degli standard formativi anche per la figura dell’Allievo Ufficiale Elettrotecnico attraverso la rimodulazione e il rafforzamento dell’area tecnico-professionale con l’obiettivo di conseguire una adeguata specializzazione nei settori fondamentali.

Infatti i titoli rilasciati in esito a questo nuovo percorso di studi sono validi ai fini dell’acquisizione delle qualifiche marittime, rispettivamente, di Allievo Ufficiale di Macchina e Allievo Ufficiale Elettrotecnico di bordo.

La validità dei relativi titoli deriva da uno specifico riconoscimento di questo Corso sperimentale da parte del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto che ne hanno verificato la conformità alle regole nazionali ed internazionali della formazione marittima per la gente di mare.

Questo percorso integrato garantisce una efficace rispondenza alle esigenze della filiera marittima e del territorio, del mercato del lavoro e dell’economia di settore, in particolare della Blue Economy, configurandosi inoltre quale innovativa opportunità formativa e di qualificazione complessiva del Sistema Nazionale di Istruzione.

Il Corso è pertanto capace di fornire agli studenti un ventaglio più ampio di opportunità per una rapida transizione dalla scuola al mondo del lavoro offrendo raccordi a diversificati profili e figure professionali, tenuto conto anche dello sviluppo delle corrispondenti carriere che, a seguito delle innovazioni tecnologiche sempre più avanzate, richiedono competenze integrate. Si rende necessaria una diversa articolazione del quadro orario con il potenziamento dell’area di indirizzo per le discipline funzionali al raggiungimento dei nuovi risultati di apprendimento, secondo uno schema didattico che assicura però la sostenibilità del percorso da parte degli studenti.

Quindi vengono potenziate le conoscenze, abilità e competenze nei settori della sorveglianza di funzionamento e della manutenzione dei sistemi elettrici, elettronici e di controllo di tutti gli apparati di bordo compresi i macchinari di propulsione, di ogni automazione funzionale, dei generatori di tensione e della distribuzione dell’energia elettrica, delle reti di computer, dell’impiantistica hotel, delle apparecchiature di navigazione del ponte di comando e dei sistemi di comunicazione interni, dei macchinari di coperta e delle attrezzature per la movimentazione dei carichi.

Impieghi futuri per i diplomati:

  • a bordo possono intraprendere la carriera di Ufficiale di Macchina o quella di Ufficiale Elettrotecnico specializzandosi presso l’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità - Accademia della Marina Mercantile di Genova;
  • a terra sono capaci di impiegarsi in molteplici ambiti quali i settori delle Riparazioni Navali, dell’Elettronica, dell’Industria Meccanica, del Trasporto Ferroviario, dell’impiego autonomo nella Motoristica e nell’Impiantistica termica, elettrica, meccanica e idraulica;

 

Possono ampliare le loro competenze post diploma negli altri Istituti Tecnici Superiori oppure possono frequentare l’Università se hanno talento per lo studio, l'indirizzo rappresenta una vera e propria autostrada che proietta gli studenti e le studentesse nel campo dell'Ingegneria Elettrica, Elettronica, Meccanica, Navale.

Per informazioni aggiuntive, consulta il Supplemento Europass al Certificato

Costruzioni navali

Dettagli
Visite: 845

Costruzioni navali

L'opzione “Costruzioni navali” afferisce all'articolazione “Costruzione del mezzo”.

L’articolazione “Costruzione del mezzo”, opzione “Costruzioni navali ”, riguarda la costruzione e la manutenzione del mezzo navale e l’acquisizione delle professionalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all'impiego del mezzo medesimo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Costruzione del mezzo”, opzione “Costruzioni navali” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei mezzi di trasporto marittimo. 
  • gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti. 
  • mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi. 
  • gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza. 
  • gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo navale pianificandone il controllo e la regolazione. 
  • valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie. 
  • gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità e nel rispetto delle normative sulla sicurezza.  

  Attività professionali e/o tipologie di lavoro cui il titolare del certificato può accedere 

  • tecnico per i servizi di assistenza e manutenzione portuale 
  • tecnico per i servizi di assistenza alla navigazione 
  • disegnatore e progettista CAD/CAM anche per strutture e/o impianti industriali 
  • tecnico per il controllo e la manutenzione dei mezzi navali e degli impianti di bordo
  • tecnico per la gestione di impianti automatizzati di terra e di bordo 
  • tecnico per la gestione del magazzino e per l’organizzazione della spedizione di merci in aziende e società di servizi logistici 

Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come 

  •  consulente nel settore dell'impiantistica navale 
  • consulente per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro 
 

Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”. Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per Ingegneria, Ingegneria Navale, Ingegneria dei Trasporti, Scienze e Tecnologie della Navigazione.

Per informazioni aggiuntive, consulta il Supplemento Europass al Certificato

Logistica

Dettagli
Visite: 1285

Logistica

L’articolazione “Logistica” riguarda l’approfondimento delle problematiche relative alla gestione, al controllo degli aspetti organizzativi del trasporto: aereo, marittimo e terrestre, anche al fine di valorizzare l’acquisizione di idonee professionalità nell’interrelazione fra le diverse componenti.

  • A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;
  • gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto;
  • utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto;
  • gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
  • operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di sicurezza;

 

Il diplomato potrà trovare impiego come tecnico logistico in aziende ed imprese attive nella movimentazione merci in ambito aereo, marittimo e/o terrestre.

Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”. Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l'area logistica ed economica.

Per informazioni aggiuntive, consulta il Supplemento Europass al Certificato

Conduzione del mezzo aereo

Dettagli
Visite: 989

Conduzione del mezzo aereo

L’opzione “Conduzione del mezzo aereo” afferisce all'articolazione “Conduzione del Mezzo”.

L’articolazione “Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, riguarda l'approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo;
  • controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile e intervenire in fase di programmazione della manutenzione;
  • interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative comunicazioni;
  • gestire in modo appropriato gli spazi dell'aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri;
  • gestire l'attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;
  • organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;
  • cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo;
  • operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo;

 

Il diplomato potrà trovare impiego come:

  • tecnico aeronautico;
  • tecnico del trasporto aereo;
  • addetto di scalo per gestione dei servizi di front/line;
  • assistente di volo (steward hostess);
  • controllore del traffico aereo in ambito militare e civile;
  • responsabile di volo e rampista;

 

Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci”, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.

Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per l'ambito aeronautico.

Per informazioni aggiuntive, consulta il Supplemento Europass al Certificato

  1. Risorse utili per alunni e famiglie
  2. Modulistica
  3. Modulistica iscrizione
  4. Modulistica per idoneità

Pagina 1 di 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Sede Nautico San Giorgio

Indirizzo: Edificio Calata Darsena
16126 Genova

Telefono: 0102518821
Codice fiscale: 80044390104

Sede Nautico C. Colombo

Indirizzo: Via Bettolo 17
16032 - Camogli

Telefono: 0185770134
Codice fiscale: 80044390104

Succursale Nautico San Giorgio

Indirizzo: Via Dino Col 7C
16126 Genova

Telefono: 0102464957
Codice fiscale: 80044390104

Informazioni accessibilità
  • Amministrazione Trasparente
  • Area Economato
  • Cookies & Privacy
  • Albo Online
  • Bacheca Scuola
Icons made by Freepik from www.flaticon.com
Images by Unsplash from www.unsplash.com